Il Meeting 2018: Diritti + Umani saranno due giornate per promuovere i diritti, per conoscere storie di solidarietà e inclusione possibili. Vi aspettiamo sabato 8 e domenica 9 settembre a Montagnana. Per saperne di più: https://www.gmagma.org/meeting-2018/
DIRITTI + UMANI è un evento per una riflessione condivisa, per ridefinire insieme i presupposti di una società meno conflittuale e più solidale, partendo da esperienze vissute e testimonianze.
Saranno con noi:
[su_youtube url=”https://youtu.be/qJl3Ey63a4w” autoplay=”yes”]
Altre news:
L’orchestra Mosaika rappresenta la volontà di esprimere la potenza e la bellezza dei canti finlandesi, turchi, cubani, ballate di sapore balcanico, canti tradizionali della Guinea Bissau o sefarditi ; far risuonare i colori, i profumi, le sonorità e i volti del mondo. Un’iniziativa che dal 2013 promuove l’incontro e il dialogo creativo fra repertori delle più diverse tradizioni musicali.
Sabato 8 settembre 2018 in Piazza Vittorio Emanuele a Montagnana i Mosaika, Orchestra Multiculturale del Baldo- Garda aprirà il meeting dal tema: Diritti + Umani
Mosaika è un progetto nato dal desiderio dei maestri Marco Pasetto e Tommaso Castiglioni con l’Associazione Culturale BALDO festival, il Cestim di Verona, Rete Tante Tinte e l’Ufficio Stranieri dell’ASL 22 della Provincia di Verona con l’obbiettivo di riunire in un’unica orchestra persone provenienti da ogni parte del mondo: dalla Guinea Bissau alla Lapponia. Il risultato è che la musica è diventata strumento di dialogo tra le varie culture, cooperazione e momento di condivisione.
Il loro repertorio rispecchia l’eterogeneicità della formazione e quindi si ha l’opportunità di spaziare tra diversi generi: samba,salsa, canti e ballate tradizionali.
Sabato 8 settembre insieme si ballerà e si conosceranno altre culture.
“La dichiarazione di fine conflitto tra Etiopia ed Eritrea è una notizia che ci riempie il cuore di speranza, per certi versi inattesa e ricca di incognite. Osserviamo speranzosi che i due paesi “fratelli” in cui operiamo da 46 anni tornino a dialogare per il bene della loro gente. La folla che ha spontaneamente riempito di festa le strade di Asmara, dimostra a tutto il mondo quanto la pace sia desiderata dalla gente comune. Sappiamo che sarà un percorso lungo e difficile, ma auguriamo a loro la buona volontà di continuare sul percorso di pace.” p. Vitale Vitali
http://www.nigrizia.it/notizia/etiopia-eritrea-arriva-il-dialogo-ma-a-singhiozzo
https://www.tpi.it/2018/07/09/eritrea-etiopia-accordo-storico/
ASMARA
di e con Enrico Marcolin
Asmara è un monologo – racconto con immagini – spettacolo teatrale che racconta la storia di una città “patrimonio Unesco”, degli italiani che la realizzarono, di Africa Orientale Italiana, di colonie negli anni trenta del novecento e di Eritrea oggi. Sono ospiti Giovanni Pascoli, Marinetti, il Duce, l’Ascaro, Topolino ed altri.
E’ un passaggio all’indietro per andare avanti, da “faccetta nera” (ieri) a “immigrata di colore” (oggi).
Durata 90 minuti circa.
Volete portare “Asmara” nella vostra associazione, scuola, gruppo culturale?
Per informazioni, contatti e prenotazione/organizzazione interpellare direttamente GMA alla pagina contatti o telefonicamente: 0429 80030.