News

31 gennaio-2 febbraio: Carta di Lampedusa.

Dal 31 gennaio al 2 febbraio 2014 decine di movimenti e associazioni, reti ed organizzazioni, europee e nordafricane si ritroveranno a Lampedusa per scrivere insieme la CARTA DI LAMPEDUSA: un patto euromediterraneo, un “manifesto collettivo” per dar vita ad un nuovo orizzonte sul terreno delle migrazioni, per un nuovo diritto scritto dal basso, un diritto alla vita che metta al primo posto le persone, la loro dignità, i loro desideri e le loro speranze, un diritto che nessuna istituzione oggi riesce a garantire, un diritto da difendere e conquistare, un diritto di tutti e per tutti.

Un diritto che nasce dalle rivendicazioni dei rifugiati accampati nelle piazze, dalle voci di donne e uomini che chiedono la libertà di muoversi o di restare dove hanno scelto di vivere, dalle mobilitazioni contro le espulsioni ed i respingimenti, dalle occupazioni delle case vuote mentre milioni di persone non hanno più un tetto, dalle lotte per il reddito, la dignità nel lavoro e contro lo schiavismo del caporalato, dalle iniziative di solidarietà e dalle pratiche di mutuo soccorso e cooperazione, dalla forzatura dei dispositivi giuridici dati, dai percorsi di contrasto alle discriminazioni ed al razzismo, dalle battaglie contro i centri di detenzione e confinamento e per dare corpo a nuovi diritti di cittadinanza più estesi e plurali, che cancellino ogni presupposto escludente che ha caratterizzato questo istituto negli ultimi decenni.

Come CIPSI abbiamo aderito da subito all’appello, lanciato insieme a molte altre associazioni e realtà della società civile all’indomani del naufragio del 3 ottobre, per l’apertura di un canale umanitario fino all’Europa e per il diritto d’asilo europeo. Da quell’appello è nata la volontà di avviare un percorso comune, concretizzatosi negli scorsi mesi nel lancio della Carta di Lampedusa. Grazie al nostro lavoro abbiamo portato anche all’adesione del Forum Civico Europeo e degli Enti Locali per la Pace.

In queste settimane sta procedendo un lavoro collettivo di scrittura della Carta, cui le diverse realtà interessate possono contribuire attraverso un wikiblog disponibile sul sito http://www.lacartadilampedusa.org/doku.php?id=italiano . L’appuntamento di Lampedusa rappresenterà un momento di condivisione, confronto e proposizione per la costruzione di uno spazio comune ed una strada sulla quale possano incontrarsi e convergere le istanze e le battaglie di quanti sono oggi impegnati a costruire una Europa diversa, nella quale i diritti di ciascun individuo e quelli collettivi divengano effettivo fondamento di qualsiasi politica e prassi.

Qui il testo completo – La Carta di Lampedusa

Cipsi | Coordinamento di Iniziative Popolari di Solidarietà Internazionale