Contesto di riferimento
Bughe Ghenet dista 470 chilometri da Addis Abeba e altri 22 dalla città di Soddo, capoluogo regionale. L’altitudine è stimata a 1200 metri sopra il livello del mare. L’economia di sussistenza nel kebele (l’amministrazione comunale) dipende dall’agricoltura e dall’allevamento del bestiame che impegna quasi tutti i coltivatori locali. Il 96% delle attività sono legate all’agricoltura, il 2% al commercio ed il restante al lavoro giornaliero. I maggiori raccolti sono mais, teff, sorgo ma anche tuberi come patate, patate locali e dolci e canna da zucchero, inoltre frutti come mango, avogado e banana.
Obiettivi
Lo scopo del progetto è di costruire un centro di bachicoltura, provvisto di strumenti necessari per l’attivazione dell’allevamento del baco da seta. Questa attività permetterà alla cooperativa di avere entrate nel medio periodo. I soci delle cooperative possono condurre questa attività a livello familiare dopo aver imparato l’attività in cooperativa. Per questo, i beneficiari promuoveranno l’attività a beneficio di tutta la comunità.
Descrizione Attività
Costruzione del centro di bachicoltura, completamente accessoriato di materiali per l’implementazione del baco da seta. Costruzione di un edificio diviso in tre aree: due di essi destinati alla riproduzione del baco da seta, l’ultima adibita a magazzino. Acquisto di bachi da seta ad alto rendimento. Piantagione di alberi per cibare il baco da seta (gelso e ricino). Acquisto materiale necessario per l’implementazione dell’attività del progetto. Inizialmente, la costruzione della struttura è molto importante perché essa permette passo dopo passo di portare avanti la coltivazione. Prima che gli alberi saranno pronti per avviare l’allevamento dei bachi, la casa sarà pronta per ospitare il “bosco”. In seguito vi sarà la messa a punto dei materiali necessari per l’allevamento, dopodiché si acquisteranno le larve che verranno introdotte nel centro di produzione.
Beneficiari
I beneficiari diretti sono i 65 membri della cooperativa e le loro famiglie, quindi una stima totale di 455 persone. Indirettamente è coinvolta tutta la comunità. I primi a gestire il centro saranno 20 membri della cooperativa formati, con aggiornamenti periodici e consigli tecnici curati dagli esperti di Woreda.