Gli amici di Pisa sostengono la realizzazione di una scuola materna al villaggio di Wassera, in Etiopia.
Un gesto speciale per regalare il sorriso di Marianeve ai tanti bambini del villaggio che potranno così andare a alla scuola materna.
#mandiamoliaScuola è la campagna di GMA onlus per la realizzazione di scuole e asili per promuovere e sostenere l’educazione e il diritto all’istruzione dei bambini e ragazzi in Etiopia ed in Eritrea.
Il nostro impegno per il 2017 a fianco dei bambini del villaggio di Wassera.
Visita il link della campagna #mandiamoliaScuola: https://www.gmagma.org/mandiamoliascuola/
Grazie di cuore
Hagaz è un villaggio dell’Eritrea. Sin dalla sua indipendenza ha fronteggiato i problemi di un piccolo paese disperatamente povero, accentuati dalle recente implementazione di politiche economiche restrittive e autarchiche che hanno totalmente isolato il paese nel contesto internazionale.Nel paese si registrano le seguenti necessità principali:
Il progetto si propone di sfruttare l’esperienza fatta negli ultimi anni dalla Agricultural and Technical School (HATS) dei Fratelli De La Salle nella produzione di marmellata di fichi d’India, localmente chiamati “beles”. Essi rappresentato una fonte importante di sostentamento per la popolazione durante i mesi luglio/settembre, ma la maggioranza dei frutti restano inutilizzati. HATS iniziò i primi esperimenti nel 2002 la scuola si è dotata di un moderno impianto della capacità di 300 Kg di marmellata all’ora. In questo contesto in cui il governo nega la necessità di aiuti alimentari e proibisce l’importazione e distribuzione generi alimentari, quando la maggioranza della popolazione è al limite della sopravvivenza, si è pensato di contribuire a lenire i bisogni fondamentali con un piccolo intervento che non incontrasse gli ostacoli burocratici sovra esposti.
Il progetto si propone di:
L’intervento, porterebbe un’incidenza positiva sul problema prioritario della denutrizione e della malnutrizione; incentiverebbe la raccolta degli agricoltori locali che troverebbero nell’Hagaz Agro-Technical School (HATS) un sicuro canale di sbocco. Garantire un sostegno alimentare adeguato, può essere l’ideale volano di crescita che influenzi positivamente anche le problematiche correlate, a partire dalla possibilità fisica da parte dell’individuo di investire le proprie energie anche in processi di crescita e formazione umana, processi questi che nel lungo periodo si tradurrebbero in risorse per l’intero paese.
Il progetto intende rifornire con la produzione di marmellata di beles che avrà luogo presso l’Agricultural and Technical School (HATS), 30 centri sanitari e 47 scuole materne, raggiungendo almeno 166.159 persone.
Cari Soci,
siamo lieti di invitarvi al nostro consueto appuntamento dell’Assemblea Soci di Marzo.
Un appuntamento importante, che ogni anno diventa il tavolo di discussione delle nuove proposte, il momento in cui, con un po’ di calma, possiamo confrontarci sulle novità da costruire insieme.
L’anno scorso, proprio durante questa Assemblea abbiamo fatto un’importante attività di autocritica, per capire insieme quali strade seguire per “rigenerare” GMA. Oggi, dopo un anno di lavoro, abbiamo sperimentato nuove vie, riscontrato i primi risultati positivi… ma non ci stanchiamo di guardarci in giro per capire il contesto che sta intorno a noi, in continuo cambiamento.
Ecco perché per il prossimo marzo, dopo il focus dell’anno scorso sulle nostre attività in Italia, vorremmo proporre un approfondimento sui paesi in cui operiamo, osservandone i cambiamenti per poter agire meglio, anche nelle molteplici difficoltà di Eritrea ed Etiopia.
Vogliamo inoltre dedicare dello spazio alla nostra formazione, quindi domenica mattina vi proponiamo un approfondimento con Guido Barbera, Presidente CIPSI, che ci aiuterà a capire come i concetti cardine che ci hanno guidato in tutti questi anni stiano cambiando: cooperazione, solidarietà, volontariato, cittadinanza, gratuità, responsabilità… Solleviamo lo sguardo dalla nostra quotidianità… per capire come percorrere nuove strade!
Diamo spazio alle riflessioni e vediamo quali novità hanno segnato il 2013 e l’inizio del 2014: abbiamo svolto un cammino interessante!
Abbiamo sperimentato nuove modalità di raccolta fondi (asta, cene, bomboniere solidali, partecipazione ad eventi territoriali con banchetti informativi…).
Grazie al lavoro nelle scuole, l’attività con stagisti e nuovi volontari, si è formato un nuovo gruppo di giovani, con nuovi approcci di lavoro e un nuovo entusiasmo nell’affiancarci.
Abbiamo intrapreso un nuovo percorso: come il mondo intorno a noi sta cambiando, anche GMA sperimenta nuovi modi di operare! In questa assemblea… cercheremo di condividerli!
P. Vitale Vitali e Maria Boggian
Sabato 15 marzo 2014 ore 15.30 inizio assemblea nel teatro dell’Ist. Sacchieri:
Ore 19.30 Cena con le nostre famiglie presso l’Istituto Sacchieri.
Domenica 16 Marzo 2014
ore 9.30 Santa Messa nella chiesetta dell’Istituto Sacchieri
ore 10.30 momento formativo con Guido Barbera, presidente Cipsi rivolto a:
Gruppo GMA – soci e rappresentanti territoriali
Gruppo Famiglie Adottive
Gruppo Giovani
– Dibattito
– Pianificazione attività Italia
– Calendario formazione
– Meeting
– Incontri Territoriali
ore 13.15 pranzo con le nostre famiglie presso l’Istituto Sacchieri.