GMA Onlus è alla ricerca di 3 volontari tra i 18 e i 28 anni per vivere un’esperienza di solidarietà e di educazione alla pace!
Titolo del progetto: La nostra agenda 2030: promuovere comunità solidali e sostenibili
Obiettivo: l’obbiettivo del progetto è promuovere fra i giovani forme di cittadinanza attiva responsabile attraverso attività individuali e comunitarie di pace, solidarietà e sviluppo sostenibile.
E’ prevista inoltre la possibilità di svolgere un periodo di volontariato di due mesi in una delle due sedi accreditate in Romania, al fine di allargare gli orizzonti umani e relazionali, di crescita e di esperienza in un contesto diverso e a stretto contatto con soggetti vittime di discriminazioni e disuguaglianze.
Attività:
Requisiti:
– Condivisione dei principi che ispirano l’ente e gli enti ospitanti
– Flessibilità oraria
– Disponibilità a spostamenti con mezzi pubblici o degli operatori degli enti ospitanti o propri
– Disponibilità al lavoro di squadra, con spirito di flessibilità e adattamento
– Disponibilità su turni (anche nei giorni festivi) rispettando il limite di 5 giorni di servizio
– Lingua Inglese A2 finalizzata ad una buona permanenza e ad instaurare un dialogo adeguato in Romania
– Redazione di relazioni periodiche da presentare al CIPSI e all’OLP
– Partecipazione a periodi formativi, di verifica e di monitoraggio periodici
Formazione dei volontari:
La formazione generale dei volontari si terrà presso la sede del CIPSI, a Roma.
La formazione specifica si svolgerà, a rotazione, presso le sedi di GMA Onlus (Montagnana), Incontro fra i Popoli (Cittadella), e Cesvitem (Mirano). La durata della formazione specifica è di 90 ore.
Durata: 12 mesi – 25 ore settimanali.
I giovani volontari riceveranno un contributo mensile di 439,50 euro mensili.
Gli aspiranti volontari devono presentare la loro domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda On Line (DOL) raggiungibile all’indirizzo h6ps://domandaonline.serviziocivile.it, e con un semplice sistema di ricerca con filtri, è possibile scegliere il progetto per il quale avanzare la candidatura.
Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14:00 del 15 febbraio 2021. Ciascun candidato può presentare domanda per un solo progetto.
Per informazioni sul progetto, sulle modalità di presentazione della domanda o sullo SPID, scrivi a comunicazione@gmagma.org o a scu@cipsi.it, oppure telefona allo 0429/800830.
Grazie alle vostre donazioni siamo riusciti a regalare un capretto o una pecora a 150 famiglie!
In particolare, molti nonni hanno deciso di festeggiare un Natale solidale con i propri nipoti facendo loro questo regalo speciale.
Il nostro obiettivo è di migliorare la vita di 190 famiglie! Volete darci una mano? Contiamo sul vostro aiuto!
Vi ricordiamo che oggi è disponibile in regalo con La Nazione “La Befana spaziale e altri racconti”, il nuovo volume di storie dedicato a Marianeve scritto da Nonna Lella e illustrato da Fabio Leonardi! Correte in edicola!
Per acquistarlo, visitate il sito di Pacini Editore! https://www.pacinieditore.it/
Acquistandolo ci aiuterete a costruire una biblioteca nel villaggio di Mayo Koyo.
E’ in uscita “La Befana spaziale e altri racconti”, il nuovo libro di storie dedicate a Marianeve, scritto da Daniela Marazzini (nonna Lella) e illustrato da Fabio Leonardi per Pacini Editore.
Mercoledì 16 Dicembre sulla piattaforma Meet si terrà la presentazione del volume, e saranno presenti l’autrice, l’illustratore, l’editore, i genitori di Marianeve, i rappresentanti di GMA Onlus e alcune scolaresche.
Sabato 19 Dicembre il volume sarà poi distribuito gratuitamente con la Nazione nelle edicole di tutta la provincia di Pisa.
Il ricavato contribuirà a sostenere la costruzione di una biblioteca nel villaggio di Mayo Koyo.