CORSO PER INSEGNANTI ed EDUCATORI
BENI E INDIVIDUI:
Tecniche di alfabetizzazione della convivenza nella diversità
15-29 NOVEMBRE
6 DICEMBRE
via Luppia Alberi 1 Montagnana
Venerdì 15 – 29 Novembre dalle ore 16.30 alle ore 19.30
Venerdì 6 Dicembre dalle ore 16.30 alle ore 19.30
Sono frequenti le pressioni subite da insegnanti da parte di famiglie che ritengono che prendersi cura di bambini/e e ragazzi/e provenienti da altri paesi e culture significhi lasciare indietro i figli/e degli autoctoni. Ciò avviene specialmente in territori in cui il contesto, spesso deprivato, spinge a reiterare modelli e valori legati a contesti molto tradizionali, che spesso alimentano pregiudizi e stereotipi nei confronti della diversità.
Questo corso intende lavorare, con metodi attivi, sulla realtà del pregiudizio nel contesto territoriale di intervento ed utilizzare tecniche socio-drammatiche per affrontare in particolare le paure che danno origine ai pregiudizi.
Infatti molti degli atteggiamenti verso la diversità oltrechè dai pregiudizi sono provocati dalle paure, in particolare dell’ignoto e del diverso. Quando inizia una familiarizzazione con questi aspetti ritenuti meno mostruosi e pericolosi, più facilmente si entra in contatto con l’altro e recedono atteggiamenti aggressivi. Per altro, molto di ciò che ci fa paura, è un “fatto interno” che ha bisogno di venire rappresentato attraverso giochi di ruolo ed esercizi di decentramento cognitivo ed affettivo. Il laboratorio di alfabetizzazione socio-affettiva sulla diversità permette di entrare in contatto con le parti svalutate di se stessi, giocandole insieme con i propri colleghi.
Obiettivi:
Apprendimento di tecniche per favorire nei ragazzi:
• l’accettazione di se-stessi e degli altri
• la tolleranza alla frustrazione
• l’espressione costruttiva dei propri stati d’animo
• l’individuazione dei propri modi di pensare abituali
• il rapporto tra pensieri ed emozioni
• l’acquisizione di abilità di autoregolazione del proprio comportamento
Metodologia:
Si tratterà di un corso-laboratorio articolato in una serie di 3 incontri in cui gli insegnanti impareranno tecniche per favorire nei ragazzi la consapevolezza ed il dialogo interiore e la trasformazione di pensieri irrazionali distruttivi e di incapacità. Si tratterà si utilizzare un approccio esperienziale, basato sul gioco di ruolo, sul gioco di simulazione e sulla discussione in gruppo.