News

Educazione Cittadinanza Mondiale

Se volessimo ridefinire le regole della convivenza tra popoli e della cittadinanza, che priorità vorremmo darci? Il nostro motto sarebbe “Nessuno resti indietro”, perché l’equità e una comunità inclusiva sono alla base delle relazioni pacifiche. Promuovere equità significa garantire i diritti, rispettare l’ambiente, sostenere relazioni di solidarietà, promuovere cittadinanza consapevole e responsabile. Le nazioni Unite, stilando l’agenda degli obiettivi per lo sviluppo sostenibile per il 2030 si focalizzano sulle 5 P per eliminare la fame nel mondo: persone, pianeta, prosperità, pace e partnership.


 

Obiettivi

Gli obiettivi dello sviluppo sostenibile (SDGs) approvati nel 2015 dalle Nazioni Unite si focalizzano sull’eliminazione della fame nel mondo entro il 2030 focalizzandosi sull’integrazione economica e sulle dimensioni sociali ed ambientali dello sviluppo, considerando uno sviluppo sostenibile per il pianeta. La grande sfida oggi consiste nel superare le disuguaglianze, a livello locale e globale. Ciò significa che abbiamo bisogno di indirizzarci verso i soggetti più fragili, infanzia, donne e le persone con disabilità all’interno delle comunità. La sfida educativa consiste nell’aumentare la comprensione dei fenomeni alle origini dell’esclusione e motivare la partecipazione attiva dei cittadini all’azione locale e globale per supportare le dimensioni sociali, economiche e ambientali dello sviluppo sostenibile, promuovendo una consapevolezza profonda della cittadinanza. Le cinque P guidano i percorsi di educazione alla cittadinanza globale che GMA propone alle scuole, con iniziative rivolte a insegnanti, studenti e famiglie, con un percorso integrato.


 

Azioni

  • formazione insegnanti
  • laboratori nelle scuole
  • Stage-alternanza scuola lavoro
  • Allestimento mostra: Non Alimentare lo Spreco – contatta la nostra sede per ospitare la mostra
  • Concorso per studenti
  • Promozione raccolta tappi
  • Organizzazione di un evento pubblico aperto alle scuole superiori e famiglie

Per informazioni e approfondimenti:
Laura Arici, Maria Boggian: tel. 0429/800830, mail: comunicazione@gmagma.org

Pdf – Nessuno resti indietro!