8 Marzo – Festa della DONNA
La situazione delle donne e giovani madri nel Corno d’Africa è ancora difficile. Molte di loro sono costrette ad occuparsi solo della cura dei più piccoli e della casa, togliendo tempo per la loro formazione.
La formazione di una donna è il cardine delle attività per GMA onlus, che ha deciso di dedicare il 2014 – Anno della Formazione.
Le donne Eritree sono poste al livello più basso delle strutture sociali, economiche e politiche. L’alfabetizzazione femminile è solo del 47% mentre quella maschile è del 70%. Perciò le donne sono finanziariamente e socialmente meno indipendenti.
Sul fronte della salute, le donne affrontano molti problemi, come la mortalità da parto e infantile, gravidanze successive, aborti pericolosi, FMG (mutilazione genitale femminile), STI (malattie trasmesse sessualmente), HIV/AIDS, e hanno poca conoscenza di come alimentare i loro bambini o di come trattarne le malattie, per cui arrivano spesso all’ambulatorio quando la malattia ha già raggiunto uno stadio critico.
A casa le giovani mamme conoscono poco le norme d’igiene personale ed ambientale e l’economia domestica, mentre sono molto impegnate in casa e fuori casa per procurarsi i mezzi di sopravvivenza a causa dell’assenza dei loro mariti.
Le Figlie di S. Anna hanno una lunga e comprovata esperienza nella gestione di ambulatori e di programmi di promozione della donna: esse conoscono i bisogni delle donne e sanno quanto è urgente fare qualcosa per alleviare la loro vita.
L’organizzazione di corsi ha molteplici obiettivi:
- Prendere coscienza delle malattie trasmissibili sessualmente ed ad alto rischio, come HIV/AIDS/ST;
- Affrontare i problemi legati alle gravidanze, prima e dopo i parti;
- Prendersi cura in modo appropriato di neonati e bambini;
- Imparare i principi base dell’igiene personale ed ambientale;
- Migliorare l’abilità di casalinghe apprendendo a rammendare, cucinare e a conservare gli alimenti, diminuiranno i rischi di contagio da malattie infettive; di mortalità materna e neonatale; di malattie (diarrea, verminosi) dovute alla scarsa igiene e la qualità della vita nel villaggio migliorerà.
La testimonianza A. SABA TEKLAY che forma le donne dei corsi:
“Anche io come donna ritengo che queste madri abbiano davvero avuto un’opportunità che permetterà loro di avere un radicale cambiamento di vita. Si apre per loro, un nuovo orizzonte più sereno e sicuro, anche se più impegnativo.
Per esempio: già la loro apertura reciproca, i loro modi di presentarsi, di vestirsi, di parlare, la loro partecipazione e il rapporto affettuoso che circolava tra di loro, sono dei punti evidenti e segni della loro vittoria sull’isolamento e la chiusura. Sono perciò piccoli passi di rinascita che veramente danno gioia e ci invogliano a risvegliare la vita e le potenzialità di tante altre che attendono questa fortuna.”
Per sostenre la #formazione di una #donna bastano 150 euro [button color=”red” size=”small” link=”https://www.gmagma.org/donazioni/” target=””]DONA ORA[/button]
Per costruire un futuro migliore per Lei e per la sua famiglia.