News

Meeting GMA – 10-11 Settembre a Montagnana

Il MEETING di GMA:
un unico evento, due giornate di comunità e solidarietà

Sabato 10 e Domenica 11 settembre 2016 a Montagnana (PD)

Scontro, confronto, incontro, per SABATO 10 e DOMENICA 11 SETTEMBRE 2016 Montagnana si tinge di solidarietà per due giorni, con il Meeting delle Famiglie di GMA e le iniziative ad esso collegato.

SCONTRO, CONFRONTO, INCONTRO: I temi sembrano gli stessi dei dibattiti di questi giorni, dove la paura dello scontro prevale sull’ambizione dell’incontro, e allontana dalla visione della condivisione.

Siamo convinti che la promozione di un mondo di pace sia possibile solo cercando un percorso di condivisione, che può essere creato coltivando conoscenza reciproca e promozione dei diritti. Sono queste le caratteristiche che in 44 anni di storia di solidarietà internazionale GMA onlus ha mantenuto invariate, operando in Etiopia e in Eritrea e impegnandosi nell’educazione alla cittadinanza in Italia.”

SABATO 10 SETTEMBRE, in Piazza Vittorio Emanuele II a Montagnana (PD)

L’associazione GMA onlus organizza il meeting: due giorni dedicati alla solidarietà internazionale, con il coinvolgimento della cittadinanza montagnanese, il patrocinio del comune, la collaborazione delle realtà locali di volontariato e il contributo dei richiedenti asili ospiti a Montagnana.

Due giorni, con molte iniziative: il convegno è il momento centrale delle due giornate, ma la giornata di apertura, SABATO 10, prende corpo con grandi novità: la marcia sensoriale, unica nel suo genere, e il concerto gospel degli Amazing gospel choir.

LA 4^ MARCIA NON COMPETITIVA DI SOLIDARIETA’ DIVENTA MARCIA SENSORIALE

Sarà la marcia sensoriale non competitiva a dare il via al meeting. Sabato 10 settembre alle ore 17,30 a partire da Piazza Vittorio Emanuele II di Montagnana, due percorsi di 6 e 10 chilometri, organizzati in collaborazione con l’associazione Corri Le Mura Corri proporrà un circuito tra le bellezze storiche e naturalistiche di Montagnana, promuovendo nella parte finale del percorso, nel vallo delle mura e in piazza un’esperienza sensoriale unica nel suo genere: si vivrà un viaggio in Africa grazie ad esperienze olfattive, visive, uditive, tattili, gustative. Prima esperienza fra tutti, che accomuna questa marcia non competitiva e sensoriale e l’esperienza di un viaggio in Africa è il piacere di camminare in gruppo nella natura, poi si potranno vivere esperienze più tipicamente africane, anche grazie alla collaborazione dei giovani richiedenti asili ospiti a Montagnana, che offriranno l’esperienza del gusto, con assaggi tradizionali dei loro paesi d’origine.

CONCERTO GOSPEL “Emozioni Africane”

Alle ore 21, sempre in Piazza Vittorio Emanuele II, continua l’atmosfera africana, grazie allo spettacolo musicale proposto dall’Amazing Gospel Choir di Este. Un repertorio di musiche spiritual e africane a supporto delle attività di GMA onlus, con la direzione di Marica Fasolato.

Il gruppo nel 2001 con la costituzione dell’Amazing Gospel Choir. Il coro conta una formazione di circa quaranta voci e da allora è sempre stato diretto da Marica Fasolato. In oltre dieci anni di ininterrotta attività concertistica è diventato un punto di riferimento per la coralità gospel nel Veneto, ma si è anche esibito in varie città italiane riscuotendo unanime successo di pubblico. L’Amazing Gospel Choir ha ottenuto importanti riconoscimenti dalla critica nell’ambito di concorsi nazionali e internazionali: gli ultimi in ordine di tempo sono la Fascia di Eccellenza nel ° Festival della Coralità Veneta nel 2014 e il secondo posto assoluto categoria pop-gospel al Concorso Nazionale Corale “Città di Vittorio Veneto” nel 2015.

CONTRO, CONFRONTO, INCONTRO: per un cammino di condivisione

Domenica 11 settembre 2016 Via Luppia Alberi 1, Montagnana (PD)

Queste sono le parole del presidente e fondatore di GMA p. Vitale Vitali in occasione della presentazione del meeting, che prevede una giornata di approfondimento, laboratori, stands, la Santa Messa, la premiazione delle scuole e la tavola calda.

DOMENICA 11 SETTEMBRE 2016

IL CONVEGNO e i RELATORI

La condivisione non è un percorso spontaneo, ma spesso è anticipata da vissuti di scontro, passa da esperienze di confronto e solo dopo tanto lavoro può portare all’incontro. Ma questo deve essere il nostro punto di arrivo, se vogliamo un mondo più giusto, per noi e per i nostri figli e i figli degli “altri”.

L’evento inizia con la santa Messa alle ore 10,00 e continuerà con un momento dedicato alle scuole con la consegna dei riconoscimenti Tappi-Amo e il convegno dalle ore 11,00 alle 13,00.

Saranno protagonisti del convegno giornalisti e operatori di pace.

Luis Badilla MoralesSCONTRO: Quando migrare è sinonimo di conflitto

Jessica Cugini CONFRONTO: TESTIMONIARE LA DIVERSITA’ e LA SFIDA DELLA PACE

Flavio Lotti INCONTRO: tavoli di dialogo e percorsi di pace Tavola della pace

prof. Laura Viganò e prof. Massimo Rugge- INCONTRO: la cultura, strumento di pace

p. Vitale Vitali UN CAMMINO DI CONDIVISIONE: Etiopia ed Eritrea una storia di conflitti e l’ambizione della solidarietà

 

 LUIS BADILLA MORALES, giornalista vaticanista, di Radio Vaticana, proporrà un approfondimento sul tema delle migrazioni, e i conflitti, lo “scontro” all’origine dei fenomeni migratori e i conflitti che nascono dall’emergere di paure ci stiamo focalizzando sul binomio solidarietà e relazioni tra i popoli, con un attenzione ai fenomeni migratori. Quest’anno, sarà affiancato da altri relatori importanti:

JESSICA CUGINI: caporedattrice della rivista Combonifem. Spesso spetta al giornalismo femminile testimoniare la diversità (culturale) nella diversità (di genere), raccontare il valore della donna come costruttrice di pace, come educatrice nella quotidianità in Africa, nelle migrazioni e nei paesi di approdo.

FLAVIO LOTTI: Portavoce della Tavola della Pace, porterà l’esperienza di percorsi di pace in costruzione con gli enti locali. Testimonierà il valore delle attività della Tavola della Pace e porterà l’esperienza della marcia Perugia –Assisi notturna, che avrà luogo sabato notte.

L’incontro avviene anche grazie alla cultura, per questo si presenteranno due esperienze: l’università di Padova e l’università di Bergamo, protagonisti di progetti interuniversitari. Presenteranno l’esperienza il prof. Massimo Rugge, professore di Anatomia Patologica Univ. Padova e responsabile del progetto di prevenzione e PAP-Test che vede la collaborazione tra l’università e il ministero della sanità eritreo e Laura Viganò, professoressa università degli studi di Bergamo, dipartimento di Scienze aziendali, economiche e metodi quantitativi

padre  VITALE VITALI:  Presidente di GMA, farà da ponte tra le diverse esperienze, rileggendo la storia di GMA nel Corno d’Africa, operando in uno dei Paesi a maggiore tasso migratorio.

I RICONOSCIMENTI ALLE SCUOLE TAPPI-AMO

Da settembre 2015 sono stati raccolti 8000 kg di tappi grazie all’impegno di decine di scuole. Crescono così, grazie ad un piccolo grande gesto, piccoli grandi cittadini responsabili che desideriamo ringraziare per l’impegno e la solidarietà dimostrata. Consegneremo quindi i riconoscimenti “Tappi-Amo” per le scuole raccoglitrici di tappi, e per i bambini presenti è prevista una sorpresa… a tema.

La consegna dei riconoscimenti è prevista alle ore 10,50 saranno premiate scuole della provincia di Bologna, Vicenza, Padova e Verona.

L’AREA ESPOSITIVA del MEETING

IL CONVEGNO è solo una parte del meeting, assume sempre più valore l’area espositiva che promuove le attività in corso di GMA, propone approfondimenti e valorizza l’associazionismo locale.

Non mancheranno la libreria solidale, il mercato equo e solidale, le mostre dedicati ai progetti di GMA in Etiopia e in Eritrea, l’area scuole con proposte e approfondimenti per l’educazione alla cittadinanza globale e gli elaborati delle scuole, una mostra dedicata ai fenomeni migratori, stands sul diritto al cibo e la tradizionale cerimonia del caffe etiope e il tè marocchino.

Durante la giornata è previsto il servizio di tavola calda con menu tradizionale, etnico o vegetariano, con l’acquisto dei buoni pasto entro le ore 11,00.

IL PROGRAMMA PER I BAMBINI

Il meeting si fa sempre più ricco anche per i bambini, che saranno protagonisti del premio TAPPI-AMO, dedicato alle scuole impegnate nella raccolta tappi, dei laboratori per bambini e ragazzi (Dai 3 ai 15 anni, divisi per fasce d’età) e del teatro “Griselda gusciodinoce” di Neverland teatro.

Per chi desidera partecipare ai laboratori è possibile iscriversi dalle 9 alle 10,00

I laboratori si svolgeranno dalle 11,00 alle 12,30, grazie alla presziosa collaborazione degli scout di Legnago, degli educatori dell’associazione Pavoniana La Famiglie e all’associazione 100%.

Il pranzo per bambini è previsto alle 12,30, con la presenza degli animatori, previa prenotazione in cassa

Alle ore 14,00 si terrà lo spettacolo di teatro per bambini: Griselda Gusciodinoce… Uno spettacolo speciale di Ilaria Lovo interpretato da Neverland Teatro per i bambini di GMA: “In un piccolo paesino vivono due sorellastre con la matrigna…ma attenzione: la storia non è quella della povera Cenerentola, tutt’altro!”

Per informazioni: Segreteria GMA gma@gmagma.org, tel. 0429.800830, inoltre è possibile rivivere l’evento degli anni scorsi dal sito: https://www.gmagma.org/meetinggmaonlus/