Contesto di riferimento
Lera è situato nel Wolaita, regione meridionale dell’Etiopia, nella provincia di Damot Pulasa (Shanto). Il villaggio dista 382 km da Addis Abeba e 49 km da Soddo. Si trova ad un’altitudine di 1500 metri circa e il clima è quello tipico delle medie altitudini, il che significa che è ottimo per la coltivazione di cereali e tuberi. Il numero di famiglie è di 1890 e la popolazione totale è di 12.529 abitanti. La popolazione vive principalmente di agricoltura e i prodotti principali sono il mais, i legumi, le patate, il sorgo e la frutta. Sono presenti le scuole dal primo all’ottavo grado e non esiste poi altro tipo di scuola superiore e gli studenti che desiderano proseguire devono spostarsi a Shanto.
Obiettivi
Avvio di Orticoltura
Gli orti per la produzione di ortaggi e migliori condizioni di salute. Una volta selezionati i beneficiari, si procederà all’individuazione dei terreni migliori. Il terreno sarà poi preparato per la semina attraverso l’uso di animali e poi acquistati i sementi di cavolo, pomodori, cipolle, carote barbabietole, lattuga e berberè. Le piantine verranno innaffiate utilizzando l’acqua delle pompe e concimate utilizzando il compost.
Descrizione Attività già realizzate
GMA onlus, a partire dal 2013, ha realizzato le seguenti attività con la cooperativa e la comunità locale:
- Accesso al microcredito
- Acquisto di mucche da latte
- Acquisto di materiale per catering
- Formazione per animatore e comitato
- Avvio della cooperativa – partecipare attivamente allo sviluppo delle comunità locali, di renderli economicamente autosufficienti organizzando e promuovendo attività generatrici di reddito
- Falegnameria – è stato dato un servizio al villaggio e a quelli limitrofi. Incrementare i ricavi della cooperativa attraverso la realizzazione di mobili per le persone della comunità locale
- Acqua pulita al villaggio – installazione di 5 pompe a mano e 5 pompe a corda per portare acqua al villaggio e si garantirà il servizio acqua pulita 500 persone.
Beneficiari diretti dell’iniziativa sono i 100 soci della cooperativa e le loro famiglie, per un totale di 741 persone. L’attività viene organizzata e gestita in più fasi, all’inizio creando un gruppo di risparmio e di credito. Questa azione vede coinvolti piccoli gruppi che mettono in comune i propri risparmi per destinarli a turno a ciascuno dei soci del gruppo. Dopo un anno di formazione si è costituita un’associazione di 100 persone, 50 uomini e 50 donne. I soci si incontrano settimanalmente e sono già presenti cinque gruppi di lavoro, con le attività generatrici di reddito: filatura del cotone, cesti in vimini, sarti con le macchine da cucire, lavori a uncinetto e commercianti.