News

ETIOPIA Progetto Sicurezza Alimentare – ALLEVAMENTI FAMILIARI E SEMENTI

(tempo di lettura: 1.30 minuti)

ETIOPIA – Il Corno d’Africa è ancora oggi una delle regioni più povere del mondo a causa di situazioni drammatiche (ribellioni, guerre, faide, conflitti religiosi) e periodi di siccità.

Milioni di persone, intrappolate nella gabbia della fame e della povertà, per il 94% dipendenti una resa agricola gravemente messa a rischio dal surriscaldamento globale.

Milioni di persone, intrappolate nella gabbia della fame e della povertà, per il 94% dipendenti una resa agricola gravemente messa a rischio dal surriscaldamento globale.

[one_half last=”no”]

Le stagioni delle piogge, irregolari se non assenti, hanno messo in ginocchio coltivazioni e allevamenti.
In Etiopia la produzione agricola etiope è crollata del 90% in alcune regioni, fin quasi azzerandosi con la morte di migliaia di capi di bestiame.  (Fonte FAO)

E’ necessario intervenire per porre fine a questa situazione
Secondo GMA, questa emergenza rischia di tramutarsi in un nuovo esodo migratorio verso l’Europa, con tutti le problematiche che conosciamo.

[/one_half][one_half last=”yes”]


Mucche stremate dalla siccità: in Etiopia migliaia di capi di bestiame sono morti stremati per l’assenza di acqua e cibo
[/one_half]

questa emergenza rischia di tramutarsi in un nuovo esodo migratorio verso l’Europa

E’, infatti, di questi giorni la notizia della cattura di Osman Matammud, somalo di origine e direttore del campo profughi di Bani Walid in Libia, che gestiva con metodi brutali quali violenze sessuali, torture e privazioni.

Correggere questa situazione non è facile ma è possibile e abbiamo bisogno del tuo aiuto.

Sostenendo l’agricoltura: distribuzione di nuovi sementi, micro impianti di irrigazione, installazione di orti familiari e formazione alle popolazioni interessate

Sostenendo l’allevamento: acquisto animali da soma e da allevamento e campagne veterinarie di vaccinazione.

Sostenendo il commercio quale canale di scambio dei beni prodotti e semilavorati: corsi di formazione per la lavorazione e conservazione dei prodotti agroalimentari (favorendo l’uscita dal circolo vizioso della periodicità)

Correggere questa situazione non è facile ma è possibile: sostenendo l’agricoltura e gli orti familiari, l’allevamento e  il commercio.

Ci attendiamo di ottenere buoni risultati, migliorando le condizioni di salute legate ad una maggiore varietà della dieta e rilanciando una produzione agricola resa indipendente dai cambiamenti climatici.

21/01/2017

SOSTIENI QUESTO CAMBIAMENTO

DONA ORA

Altri modi per sostenerci