News

Sviluppo a Wallacia

SALA-MULTIUSO


Contesto di riferimento

Il villaggio di Wallacia, é situato nella regione Wolaita, dista circa 360 km a sud di Addis Abeba (capitale dell’Etiopia) e 20 km da Soddo. È situato a 1800 metri di altezza e ha un clima prevalentemente buono, anche se talvolta un po’ caldo; la popolazione conta 3473 abitanti, mentre l’intero distretto circa 12.000. Gli abitanti sono di etnia wolayta; il 35% professano la religione ortodossa, il 35% cattolica e il rimanente 30% protestante. L’agricoltura, rappresenta l’80% dell’attività locale, produce mais, cotone, patate dolci, fagioli, ceci, berberè, tief, sorgo e ciat. Ogni famiglia dispone di un fazzoletto di terra per sopravvivere; si realizza un solo raccolto l’anno.  L’allevamento (10%) comprende bovini, ovini e caprini, asini e cavalli. Il commercio occupa solo il 10% della popolazione. Fino a poco tempo fa l’alfabetizzazione raggiungeva solo il 15% della popolazione perché il punto scolastico più vicino (scuola elementare e media) si trovava a Shanto che dista 8 km.  Con la presenza di GMA è stata costruita una scuola. Situazione idrica e sanitaria: Fino al 2012 tutta la zona soffriva di mancanza d’acqua generalizzata. L’unica fonte sicura di acqua potabile per il villaggio era un pozzo che si trova nel comprensorio della Chiesa Cattolica di Walaccia. A causa della mancanza di acqua potabile la comunità attingeva acqua da sorgenti non protette percorrendo distanze che richiedono più di un‘ora per raggiungerle. Ora l’impianto idrico è stato riabilitato, l’accesso all’acqua è garantito a tutti gli abitanti del villaggio. Infrastrutture: Solo il 20% della gente vive in abitazioni tradizionali locali (tucul) realizzate in fango e paglia, mentre l’80% ora vive in case in fango (cica) con il tetto in lamiera: questa tipologia di abitazione evidenzia l’influenza della vicina città di Saula. Nel villaggio esiste la corrente elettrica. Nel villaggio esiste una cooperativa di donne, le quali partendo dalla microfinanza, hanno avviato attività generatrici di reddito, portando beneficio all’intero villaggio.


Obiettivi:

Migliorare le condizioni di vita della gente del villaggio nel settore idrico e attraverso la formazione e facendo leva su forme tradizionali di risparmio e credito e coesione sociale.
Attività svolte nel villaggio:

  • promozione attività generatrici di reddito
  • costruzione di una scuola
  • riabilitazione impianto idrico e sua estensione
  • costruzione di un asilo

 

Scarica Progetto