Pensare Globalmente – Agire Localmente
“Cittadinanza” parola antica che, mai come ora, sembra racchiudere un significato importante. In un’Europa che, schiacciata da una crisi ed una disoccupazione giovanile allarmanti, sta tirando le somme del percorso svolto per capire come indirizzare le nuove politiche, con gli Stati membri che ricercano uno spirito globale in armonia con le spinte delle peculiarità territoriali, si avverte sempre più forte il bisogno di ripartire dalle persone, dallo spirito di “cittadini” che non si riconoscono più nel ruolo passivo di “governati” in contrapposizione ai “governanti”, ma vogliono essere “attivi”, contribuendo con il loro pensiero e la loro azione a dar corpo ai valori fondanti l’Europa, a quella democrazia che ne ha tracciato la nascita e la storia.
“Volontariato” parola importante che racchiude in sé valori, saperi e sentimenti antichi che, soprattutto in questo momento storico di confusione ed incertezza, c’è bisogno di riscoprire, di vivere, di insegnare.
“Giovani” il punto di riferimento di questo percorso che apprendono, sperimentano, vivono attraverso la risorsa dell’associazionismo solidale e accompagnati dalle loro istituzioni di riferimento, come la Scuola ed i Comuni, un modo diverso di essere cittadini, fatto di impegno, di responsabilità e di passione, parole, queste, che hanno solcato la storia del mondo, ne hanno riempito i libri e le costruzioni culturali e che si vuole, con questo bando, declinare nelle piccole/grandi azioni della vita quotidiana, riempiendole del loro significato più vero come strada da indicare ad un mondo giovanile confuso, disorientato che sta guardando con timore al futuro.