Il problema dei ragazzi di strada si sta diffondendo in Eritrea: sono sempre più frequenti i bambini che cercano di arrangiarsi nella vita di strada, che non hanno la possibilità di vivere con la propria famiglia e sono a rischio. Il progetto ha come destinatari i bambini che vivono in situazioni difficili, specialmente coloro che hanno perso uno o entrambi i genitori.
Si tratta di 10 ragazzi provenienti da diverse regioni dell’Eritrea. I ragazzi a rischio che vivono per strada sono in aumento, a causa della povertà crescente e dell’instabilità familiare legata al perenne servizio militare e all’alto tasso di emigrazione degli adulti. Per un ragazzo di strada la città significa principalmente un luogo di sopravvivenza. I minori che scappano di casa lo fanno principalmente per la povertà, l’abbandono, i maltrattamenti; oppure rompono con la famiglia per la morte dei genitori, per il lavoro troppo duro e per le condizioni di vita in genere.
Gli obiettivi che si intende perseguire sono:
Per realizzare gli obiettivi sopra descritti, GMA si impegna a promuovere attività di “servizio sociale” per garantire una vita sana e sicura ai minori interessati, finanziare un adeguato supporto alimentare e assicurare interventi sanitari, controlli medici e di prevenzione. Un altro aspetto fondamentale è l’istruzione e una formazione morale basata su valori. Ai ragazzi verrà inoltre fornita una guida, consigli e servizi ausiliari per innalzare la qualità della vita e ore di ricreazione per una crescita completa.