Nel Villaggio di Offa Gandaba ci sono bellissime novità. Da quando la sala multiuso è disponibile per le donne della cooperativa, il negozio ha iniziato a funzionare, vendendo al villaggio beni di prima necessità: olio, zucchero, detersivi e… sapone!
Il villaggio da anni chiede di avere una scuola adeguata per i propri figli, per questo quest’anno ci siamo impegnati a renderla realtà. I bambini che hanno avuto accesso alla scuola ora frequentano le classi che vedete qui a lato, ma siamo certi che a settembre nuovi bambini potranno sedersi sui nuovi banchi della nuova struttura scolastica. Con le attività della cooperativa e la nuova scuola, anche la gente del villaggio di Offa Gandaba può sperare in giorni migliori… e questo è possibile grazie al vostro aiuto!
Grazie all’impegno del villaggio e al supporto degli amici di Ampelos onlus abbiamo potuto iniziare i lavori di costruzione per il nuovo blocco scolastico nel villaggio di Offa Gandaba! Molte altre scuole hanno bisogno del vostro aiuto
Ad Offa Gandaba, pochi spazi e alti numeri di alunni creano una situazione molto disagevole: questo ci dà motivo di chiedervi un aiuto per la costruzione di 1 blocco scolastico di scuola primaria. Una scuola per poter ben funzionare ed essere un minimo confortevole, necessita prima di tutto di aule sufficientemente capienti (ora ambienti di circa 40/45 mq ospitano 65/70 bambini) e qualche spazio adibito ad ufficio e sala insegnanti, che ora manca del tutto. Dobbiamo attivarci e fare in modo di poter dare a tutti la possibilità di andare a scuola: molte iscrizioni sono state rifiutate per mancanza di spazio. I bambini che non vanno a scuola, sono costretti ad oziare a casa o vengono reclutati in diverse forme di lavoro minorile od obbligati a matrimoni precoci, e inevitabilmente aumenta il livello di analfabetismo del Paese. Aiutateci a sensibilizzare le persone su queste problematiche.
Le donne della cooperativa stanno realizzando il sogno di avere una sede. La sala multiuso è in costruzione. Tutti sono stati coinvolti per raggiungere questo importante risultato: dall’ottenimento dei permessi, al reperimento delle pietre e della sabbia, alla fornitura dell’acqua per il cemento, alle attività di manovalanza… tutto il villaggio si è messo in moto per promuovere sviluppo.
Questa è la forza della cooperativa quando è supportata dalla gente del villaggio e dalla vostra solidarietà!
Affianchiamo le donne di OFFA, sostenendole nella formazione e nelle attività lavorative della cooperativa.
Formando la cooperativa hanno costituito un fondo comune grazie ai loro risparmi per fare i loro primi piccoli investimenti. Daremo un supporto al loro fondo cassa e incentivi alle loro attività generatrici di reddito, affinché possano migliorare le loro di produzione agricola, allevamento o commercio.
Grazie alla cooperativa, le donne si fanno “ambasciatrici” dei bisogni del villaggio e promotrici di sviluppo.
Sosterremo servizi ed attività in risposta ai bisogni dell’intero villaggio: ad esempio, accesso all’acqua ed all’istruzione.
La promozione delle attività della cooperativa e il sostegno al villaggio hanno lo scopo di migliorare le condizioni di vita della gente del villaggio.
In particolare:
Si migliorerà l’economia del villaggio, grazie al ruolo delle donne e al loro lavoro;
Si sosterrà la formazione delle donne, di conseguenza si promuoverà l’importanza del loro ruolo nella famiglia e nella società
Si miglioreranno le condizioni di vita delle loro famiglie, in particolare dei figli, che potranno andare a scuola e miglioreranno la loro alimentazione.
GMA inizia a lavorare con una nuova cooperativa, composta da 60 donne, che si sono riunite in associazione su aiuto ed indicazione del governo locale che sta promuovendo la microfinanza e la promozione di nuove attività generatrici di reddito.
Le donne socie della cooperativa, sono di religione mista, madri di famiglia sotto i 40 anni di età, che si sono individuate per onestà e coinvolgimento alle attività del villaggio.
Il villaggio di OFFA è situato nella zona del Wolayta (di cui Soddo è capoluogo) e dista 7 km dalla città. La popolazione complessiva è di 2.456 abitanti (registrati).
Le famiglie di quest’area sono composte mediamente da 7 – 8 persone, poco più della media nazionale. Le attività economiche di sostentamento, sono legate all’agricoltura di sussistenza e all’allevamento di animali, solo in piccola parte vivono di commercio locale.
Nel villaggio è possibile la produzione di foraggio, frutta e l’orticoltura. Una delle principali fonti di reddito della gente locale deriva da una foresta di oltre 1000 ettari eucalipto.