Pubblichiamo di seguito le prime Graduatorie Provvisorie dei volontari candidati per i progetti di Servizio Civile Universale del Bando Volontari del 21 dicembre 2020. Le selezioni di tutti i progetti SCU sono terminate il 15 marzo 2021.
Vi informiamo che le graduatorie provvisorie e le rispettive date di avvio degli altri progetti SCU saranno pubblicate online nei prossimi giorni e comunque entro il 29 marzo 2021. Successivamente le graduatorie provvisorie saranno rese definitive dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale.
Sedi: Incontro Fra i Popoli, GMA-Gruppo Missioni Africa, CE.SVI.TEM – Città: Cittadella (PD), Montagnana (PD), Mirano (PD)
Avvio progetto: 30 aprile 2021
Graduatoria provvisoria progetto “La nostra agenda 2030: promuovere comunità solidali e sostenibili”
Il ciclo di incontri ACQUA, SOSTENIBILITÀ E AMBIENTE dedicato all’acqua e all’uso sostenibile delle risorse naturali continua giovedì 4 marzo online.
Giovedi 4 marzo alle ore 18 si parlerà di ACQUA, AGRICOLTURA e USO DEL SUOLO in VENETO.
Interverranno:
ing. Giuseppe Gasparetto, ex direttore tecnico consorzio Adige Euganeo
prof. Pietro Teatini, Dip. Ingegneria Ambientale e Civile Univ. di Padova
dott. agr. Luigi De Lucchi, direttore UO Bonifica e Irrigazione, Reg. Veneto
Grazie a loro si affronteranno i temi della gestione di rete delle acque, uso del suolo, qualità dell’acqua, agricoltura e soprattutto sostenibilità. Perno dell’incontro sarà una lettura dello stato di salute del territorio Veneto oggi e tra dieci anni. L’acqua bene comune è essenziale in quanto diritto essenziale e base per un’economia sana del territorio.
Il secondo incontro del ciclo di webinar, che terminerà il 18 marzo, si focalizza sul tema dell’acqua dal punto di vista tecnico, con l’obiettivo di coinvolgere l’interesse del settore agricolo.
Un’occasione per dialogare con i diversi attori che sono impegnati nel settore idrico, chi nell’ambito della gestione, chi nell’educazione e amministratori: ognuno col proprio ruolo, tutti sono impegnati per garantire un diritto essenziale e promuovere un uso sostenibile di questa risorsa preziosa.
È un’occasione per conoscere lo stato di salute idrico del territorio Veneto, in particolare basso Veneto, informare e responsabilizzare ad un uso più consapevole e sostenibile delle risorse naturali.
Il ciclo di incontri online nasce nell’ambito del progetto “Acqua, Città e Ambiente- Viviamo Sostenibile” finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) e che coinvolge oltre alla regione Veneto, il Friuli Venezia Giulia, la Lombardia e la Sicilia.
Diversi relatori arricchiranno gli incontri con esperienze, riflessioni e progetti.
Seguiranno:
giovedì 11 marzo: ACQUA, DIRITTI e BENESSERE: la rappresentazione del nostro territorio
giovedì 18 marzo: ACQUA, CITTADINANZA E TERRITORIO: dai comportamenti alla sostenibilità
Gli incontri inizieranno alle ore 18:00, e sarà possibili seguirli sulle pagine Facebook e YouTube di GMA: @GMAonlus, https://www.facebook.com/GMAGruppoMissioniAfrica https://www.youtube.com/user/GMAOnlus
Pubblichiamo i calendari delle selezioni per i Progetti di Servizio Civile Universale CIPSI relativi al Bando SCU 2020 (scadenza il 17 febbraio 2021, alle ore 14.00), in cui i candidati troveranno modalità, data, luogo e orario della convocazione oltre al loro nome e cognome.
Le selezioni per il progetto “La nostra agenda 2030: promuovere comunità solidali e sostenibili“ si svolgeranno venerdì 5 marzo.
Si fa presente che la mancata presentazione al colloquio di selezione, nel giorno e orario indicato, senza adeguato motivo certificabile comporta l’esclusione della selezione.
Il CIPSI seleziona i candidati secondo propri fattori, accreditati presso il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale. I criteri di selezione – uguali per tutti i progetti – sono i seguenti: https://www.cipsi.it/wp-content/uploads/2020/12/criteri-selezioni-SCU-CIPSI-1.pdf
Progetto: “La nostra agenda 2030: promuovere comunità solidali e sostenibili“
Sede: GMA, Via Luppia Alberi 1, 35044 Montagnana (PD)
Modalità di svolgimento dei colloqui: ONLINE
Calendario Pr. “La nostra agenda 2030: promuovere comunità solidali e sostenibili”
Inizia un ciclo di incontri dedicato all’acqua, e all’uso sostenibile delle risorse naturali in Veneto rivolto alla cittadinanza.
A partire da giovedì 25 febbraio si svolgerà online una serie di 4 incontri settimanali dedicati al tema dell’acqua nel territorio Veneto, in preparazione alla Giornata Mondiale dell’Acqua. Un’occasione per dialogare con i diversi attori che sono impegnati nel settore idrico, chi nell’ambito della gestione, chi nell’educazione e amministratori: ognuno col proprio ruolo, tutti sono impegnati per garantire un diritto essenziale e promuovere un uso sostenibile di questa risorsa preziosa. È un’occasione per conoscere lo stato di salute idrico del territorio Veneto, in particolare basso Veneto, informare e responsabilizzare ad un uso più consapevole e sostenibile delle risorse naturali.
Il ciclo di incontri online nasce nell’ambito del progetto “Acqua, Ambiente e Sostenibilità” finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) e che coinvolge oltre alla regione Veneto, il Friuli Venezia Giulia, la Lombardia e la Sicilia.
In collaborazione con GMA (Gruppo Missioni Africa), un tavolo di associazioni di Montagnana (MéCA, Comitato Zero PFAS Montagnana, Corri le Mura Corri e Cicloamatori e Montagnana a colori) hanno così pensato di promuovere un dialogo aperto a questo tema coinvolgendo diversi gruppi di interesse.
Diversi relatori arricchiranno gli incontri con esperienze, riflessioni e progetti.
Nel primo incontro di giovedì 25 febbraio, l’autore Alessandro Tasinato dialogherà con p. Vitale Vitali presidente di GMA e la sindaco di Montagnana Loredana Borghesan. Partendo dalle pagine del libro “Il fiume sono Io” si racconterà la storia del territorio del Basso Padovano, le sue risorse, l’inquinamento e i cambiamenti degli ultimi 40 anni, per individuare bisogni e nuovi progetti per la comunità.
Seguiranno:
giovedì 4 marzo: ACQUA, AGRICOLTURA e USO DEL SUOLO in VENETO
giovedì 11 marzo: ACQUA, DIRITTI e BENESSERE: la rappresentazione del nostro territorio
giovedì 18 marzo: ACQUA, CITTADINANZA E TERRITORIO: dai comportamenti alla sostenibilità
Gli incontri inizieranno alle ore 18:00, e sarà possibili seguirli sulle pagine Facebook e YouTube di GMA: @GMAonlus, https://www.facebook.com/GMAGruppoMissioniAfrica
https://www.youtube.com/user/GMAOnlus
GMA Onlus è alla ricerca di 3 volontari tra i 18 e i 28 anni per vivere un’esperienza di solidarietà e di educazione alla pace!
Titolo del progetto: La nostra agenda 2030: promuovere comunità solidali e sostenibili
Obiettivo: l’obbiettivo del progetto è promuovere fra i giovani forme di cittadinanza attiva responsabile attraverso attività individuali e comunitarie di pace, solidarietà e sviluppo sostenibile.
E’ prevista inoltre la possibilità di svolgere un periodo di volontariato di due mesi in una delle due sedi accreditate in Romania, al fine di allargare gli orizzonti umani e relazionali, di crescita e di esperienza in un contesto diverso e a stretto contatto con soggetti vittime di discriminazioni e disuguaglianze.
Attività:
Requisiti:
– Condivisione dei principi che ispirano l’ente e gli enti ospitanti
– Flessibilità oraria
– Disponibilità a spostamenti con mezzi pubblici o degli operatori degli enti ospitanti o propri
– Disponibilità al lavoro di squadra, con spirito di flessibilità e adattamento
– Disponibilità su turni (anche nei giorni festivi) rispettando il limite di 5 giorni di servizio
– Lingua Inglese A2 finalizzata ad una buona permanenza e ad instaurare un dialogo adeguato in Romania
– Redazione di relazioni periodiche da presentare al CIPSI e all’OLP
– Partecipazione a periodi formativi, di verifica e di monitoraggio periodici
Formazione dei volontari:
La formazione generale dei volontari si terrà presso la sede del CIPSI, a Roma.
La formazione specifica si svolgerà, a rotazione, presso le sedi di GMA Onlus (Montagnana), Incontro fra i Popoli (Cittadella), e Cesvitem (Mirano). La durata della formazione specifica è di 90 ore.
Durata: 12 mesi – 25 ore settimanali.
I giovani volontari riceveranno un contributo mensile di 439,50 euro mensili.
Gli aspiranti volontari devono presentare la loro domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda On Line (DOL) raggiungibile all’indirizzo h6ps://domandaonline.serviziocivile.it, e con un semplice sistema di ricerca con filtri, è possibile scegliere il progetto per il quale avanzare la candidatura.
Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14:00 del 15 febbraio 2021. Ciascun candidato può presentare domanda per un solo progetto.
Per informazioni sul progetto, sulle modalità di presentazione della domanda o sullo SPID, scrivi a comunicazione@gmagma.org o a scu@cipsi.it, oppure telefona allo 0429/800830.