Cerca

News

Laboratori per insegnanti per la scuola di domani

Gli insegnanti saranno i protagonisti di due incontri laboratoriali in cui verranno sperimentate attività di role playing, in modo da acquisire le competenze metodologiche per riproporre le stesse all’interno della propria classe.

PROGRAMMA

Lunedi 25 febbraio 2019, ore 16.30-19.00

  • Pensiero critico Laboratorio 1 – Perché si migra?

Partendo dall’approfondimento dei fattori che causano le migrazioni nelle dimensioni storico e sociali, gli insegnanti sperimenteranno un gioco di ruolo che permetterà di promuovere una maggiore consapevolezza delle questioni globali. I docenti, attraverso questa attività, avranno la possibilità di sviluppare competenze di pensiero critico negli studenti al fine di esercitare i valori e gli atteggiamenti necessari per rispettare le differenze e le alterità.

Mercoledì 27 febbraio 2019, ore 16.30-19.00

  • Problem solving Laboratorio 2 – Le sfide del viaggio

Mettendo in campo capacità decisionali, i partecipanti a questo gioco di ruolo dovranno allenare l’empatia e identificarsi con le sensazioni, i pensieri di un’altra persona come se fossero i propri. I docenti, attraverso questa attività, avranno la possibilità di sviluppare competenze di problem solving negli studenti al fine di migliorare l’empatia, la collaborazione e la partecipazione attiva per imparare ad affrontare le sfide contemporanee con responsabilità personale e sociale.

 

POSSIBILE PERCORSO NELLE CLASSI DOPO L’ATTIVITA’ FORMATIVA
  • Sperimentazione laboratori di cittadinanza attiva gestiti dal GMA
  • Sperimentazione da parte dei docenti di una delle due proposte apprese all’interno delle loro classi
OBIETTIVI
  • Stimolare la riflessione nei diversi contesti educativi attraverso l’approccio metodologico dell’Educazione alla Cittadinanza Globale
  • Sviluppare strategie didattiche per sostenere l’apprendimento degli studenti rielaborando le questioni di attualità negli insegnamenti curricolari
  • Acquisire conoscenze, analisi e pensiero critico circa le questioni globali, l’interazione e l’interdipendenza
 
DESTINATARI
  • Insegnanti della scuola secondaria di primo e di secondo grado
  • Educatori
  • … e tutti coloro che sono interessati ad un approccio laboratoriale per favorire la partecipazione consapevole ed informata dei giovani.
 
ISCRIZIONI

Il corso, della durata di 5 ore, sarà attivato con un minimo di 10 e un massimo di 25 partecipanti. E’ possibile iscriversi a uno o a entrambi i laboratori inviando una mail a gma@gmagma.org online fino a lunedì 11 febbraio 2019 fino ad esaurimento posti. In caso di selezione verrà considerato l’ordine di arrivo delle domande. Al termine del percorso verrà rilasciato l’attestato di partecipazione valido ai fini dell’aggiornamento.

Per la partecipazione al corso è richiesto un contributo unico di 10,00 EURO per le spese di segreteria.

SEDE: GMA, via Luppia Alberi 1, Montagnana (PD)

CONTATTI: Olivia Vivaldi – segreteria GMA, Tel. 0429 800830, gma@gmagma.org