Al Pavoni Social Centre i corsi di formazione professionale per persone sorde, dopo un periodo di interruzione, sono ripresi ad aprile 2021, e diversi studenti hanno ottenuto l’attestato nonostante le difficoltà legate al Covid-19: hanno appreso con successo quelle abilità di base che saranno loro utili in futuro per migliorare la loro vita e la loro autostima. I giovani hanno potuto scegliere tra il corso d’informatica, tessitura, salone di bellezza, taglio e cucito, legatoria e un corso professionale all’università di Hagaz.
Il corso di formazione per acconciature e cosmetologia è ripreso ad aprile 2021 e si è concluso a luglio con la consegna degli attestati a 11 studenti sordi, che durante l’anno si sono impegnati svolgendo lezioni teoriche e pratiche, acquisendo così diverse competenze di base. Hanno festeggiato organizzando diverse attività ricreative e spettacoli teatrali e cantando canzoni nella lingua dei segni.
Il corso di tessitura, invece, è ancora attivo e lo sarà fino a dicembre: è frequentato da 5 donne con disabilità uditiva che con costanza e impegno partecipano alle lezioni tre volte a settimana.
Il corso di informatica è stato avviato a luglio 2020, ma è stato subito interrotto a causa del Covid-19. Gli studenti hanno potuto riprendere a frequentare con regolarità ad aprile 2021, e a luglio 14 studenti sordi e 11 studenti udenti hanno ricevuto l’attestato.
Il corso di taglio e cucito, iniziato a giugno 2020, si è concluso a maggio 2021 con la consegna degli attestati a 16 studenti, 4 dei quali erano uomini. La cerimonia è stata allietata da una sfilata organizzata dagli studenti che hanno potuto così mostrare i lavori svolti durante l’anno. Attualmente al nuovo corso di taglio e cucito partecipano 30 studenti suddivisi in due gruppi per garantire le norme di sicurezza.
Al corso di legatoria hanno preso parte 25 studenti, divisi in due gruppi in base alla loro preparazione e capacità. Il primo gruppo, composto da 10 studenti, dopo due anni di lezioni hanno ottenuto l’attestato a marzo 2021: hanno festeggiato con attività ricreative e con la cerimonia del caffè. L’altro gruppo di 15 studenti, oltre alle attività formative e ai workshop, stanno contribuendo a rilegare la vecchia e consumata collezione di libri e riviste della biblioteca del Pavoni Social Centre.
A gennaio 2021, 3 persone sorde hanno concluso il loro percorso di formazione presso l’istituto agroindustriale di Hagaz. Attualmente stanno lavorando a tempo pieno presso l’istituto dove hanno partecipato a diversi laboratori dedicati all’irrigazione, alla produzione di marmellate e all’asilo nido: questo garantisce loro di guadagnare e garantire sostentamento a loro e alle loro famiglie.